GoodReads è un social media, un sito online che ti permette di entrare in contatto non con i tuoi amici, non con i tuoi colleghi… ma con chi legge. Con gli amanti dei libri e con quelli a cui piace recensirli.
A chi serve?
GoodReads non è esattamente come gli altri strumenti che ho recensito in questa rubrica, ma per chi si occupa di marketing (beh, a dire il vero, per chi si occupa di qualsiasi cosa direi) può essere uno strumento molto utile. Perchè – semplicemente – leggere è utile.
E GoodReads ti aiuta a farlo
Quanto costa?
GoodReads è gratuito.
A pagare sono gli inserzionisti con pubblicità che – almeno fino ad ora – non è per nulla invasiva.
Come funziona GoodReads?
Come ogni social media, devi registrarti, creando così un account. A questo punto puoi cercare chi è già in contatto con te su altre piattaforme (facebook, twitter, gmail) e connetterti anche su GoodReads. Oppure puoi effettuare una ricerca direttamente nella piattaforma.
Anche se non è necessario avere amici in GoodReads per utilizzarlo, è comunque un aspetto interessante. Ed è piacevole vedere cosa stanno leggendo i tuoi amici e cosa ne pensano dei libri che hanno letto.
Puoi seguire altre persone che scrivono recensioni di libri e vedere quello che vorrebbero leggere i tuoi amici, per avere dei suggerimenti.
Ma una delle funzionalità che preferisco, è la libreria virtuale. Sono una persona a cui piace vedere i libri che ha letto ordinati nella libreria (lo scaffale in casa, non il negozio di libri). Ma trovo anche molto comodo il formato elettronico: sempre a portata di mano, puoi leggerlo anche al buio, è facile prendere appunti (io utilizzo l’app di Kindle su diversi dispositivi).
GoodReads ti permette di crearti la tua libreria personale, dove puoi inserire libri cartacei e digitali (anche gli audio-libri), tutti online. Tutti la possono vedere (così anche la parte “narcisistico-egocentrica” di noi che vuole mettere in mostra i libri come se fossero dei trofei è soddisfatta ?).
A proposito, questa è la mia: https://www.goodreads.com/omarventuri
Il 2019 non è stato un anno “florido” per la lettura per me (e forse non lo sarà nemmeno il 2020)… ma conto di riprendermi presto.
Inoltre.
Puoi crearti la lista dei libri che hai intenzione di leggere, puoi scoprire i suggerimenti direttamente dal motore di GoodReads (che si basa sulle tue preferenze), puoi recensire i libri che hai letto (io lo faccio sempre sia qui che su Amazon) ed anche entrare in contatto con gente appassionata di lettura.
Puoi contribuire in tanti modi, anche caricando la scheda di un libro, qualora questo non fosse disponibile (la scheda dell’ultimo che ho letto ad esempio l’ho creata io, perchè era appena stato pubblicato e non era ancora presente su GoodReads).
Vantaggi
Beh, se ami la lettura te lo suggerisco. Dal semplice motore di suggerimenti, ai consigli degli amici, fino alle recensioni più aggiornate.
E in più, come dicevo, hai una libreria virtuale che puoi riempire a piacere e condividere con i tuoi amici, anche attraverso uno dei tanti widget che GoodReads ti mette a disposizione (come quello sopra con le copertine dei libri o questo con le mie recensioni)
Le mie ultime recensioni

Svantaggi
L’interfaccia è un po’ datata, ma a parte questo non vedo altri problemi.
Alternative a GoodReads
GoodReads non è l’unica piattaforma di questo tipo. Tempo fa mi ero iscritto ad anobii.com, ma GoodReads ha vinto.
Tu conosci qualche sistema simile?
Leggi altre recensioni di strumenti digitali qui sul mio blog.